News

Concluso il progetto Podcast

Si è concluso il Progetto podcast per due classi del CNOS-FAP al secondo anno e al terzo anno del percorso Benessere-acconciatura e Panetteria-Pasticceria.

I Podcast sono stati all’interno del progetto TRAME Biblioteche, spazi civici e nuove generazioni finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale nell’ambito dell’Avviso pubblico “Giovani in Biblioteca” di cui il Comune di Saluzzo è capofila e a cura del partner di progetto Ratatoj APS ed in collaborazione con Radio Beckwith e Radio RBL.

Questo percorso didattico mira a fornire le competenze di base per creare e sviluppare un podcast, sia in formato audio che video, accompagnando gli studenti nella narrazione dei loro immaginari giovanili. Gli obiettivi del laboratorio consistono nello sviluppo di competenze digitali e nella promozione della narrazione creativa e dell’espressione personale.

Il laboratorio ha offerto un’introduzione al tema del processo di realizzazione di un podcast: dall’ideazione del contenuto, alla scrittura del copione, fino alle tecniche di registrazione e montaggio. Gli studenti hanno imparato ad utilizzare strumenti digitali e software semplici ma efficaci per creare prodotti multimediali. Saranno stimolati a riflettere su temi che li toccano da vicino, sviluppando così capacità di narrazione e di espressione personale.

Il laboratorio si è articolato in sessioni teoriche e pratiche. Dopo una prima fase introduttiva sugli strumenti e le tecniche di base, gli studenti sono stati coinvolti in attività pratiche per la realizzazione del loro podcast. Ogni gruppo ha lavorato su un tema da loro scelto, dando vita a contenuti originali che rispecchiano i loro interessi e immaginari giovanili.

Al termine del percorso, gli studenti hanno prodotto un podcast (audio o video), frutto del loro lavoro di squadra e della loro creatività. Il podcast potrà essere pubblicato su piattaforme digitali, condiviso con la comunità scolastica e utilizzato come strumento per raccontare le nuove generazioni.

@CnosfapSalesianiSaluzzo