Le classi 3 Turistico e 3 Panetteria hanno partecipato a un’importante esperienza di approfondimento storico e memoria: gli studenti hanno incontrato Adriana Muncinelli, autrice del libro Ebrei a Saluzzo, che ha raccontato il suo percorso di ricerca e ha offerto preziosi spunti di riflessione sulla storia della comunità ebraica locale.
L’incontro si è svolto presso l’OdB, dove dopo il suo intervento gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande specifiche, arricchendo così il dialogo con momenti di confronto e partecipazione attiva. Al termine, l’autrice ha firmato le copie del libro, che saranno ora a disposizione delle classi per ulteriori approfondimenti.
A conclusione della mattinata, gli studenti hanno preso parte a un’attività sulle Pietre della Memoria, piccoli blocchi dorati incastonati in alcuni luoghi della città che ricordano le vittime delle deportazioni nazifasciste. Durante il percorso, hanno avuto modo di osservare e pulire le pietre presenti nel centro di Saluzzo, deponendo un fiore come gesto simbolico di rispetto e memoria.
Un ringraziamento speciale a tutti i docenti che hanno accompagnato le classi e reso possibile questa esperienza, contribuendo a mantenere viva la memoria storica nelle nuove generazioni. Questa è stata l’ultima delle esperienze vissute dai ragazzi a celebrazione della “giornata della memoria”, avendo aderito ad un fitto calendario di celebrazioni organizzate dal Comune di Saluzzo e da altre associazioni del territorio.
@CnosfapSalesianiSaluzzo





