News

Progetto Plogging School Challenge 2025

Le classi Prime del settore Benessere-Acconciatura, Turistico e Panetteria/Pizzeria partecipano al Progetto Plogging School Challenge 2025 di CSEA

Il 2025 segna un nuovo capitolo per il Progetto Plogging School Challenge organizzato dal CSEA (Centro Servizi Educativi Ambientali), che ha coinvolto quest’anno le classi Prime del settore Benessere-AcconciaturaTuristico e Panetteria/Pizzeria. Gli studenti, con grande entusiasmo, hanno preso parte a questa iniziativa che, ormai da alcuni anni, sensibilizza le giovani generazioni sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente e di promuovere stili di vita sostenibili.

Il percorso e la sfida contro il tempo e il meteo

Il percorso di circa 3 km, che si snodava nel territorio di Saluzzo, ha visto i ragazzi impegnati non solo in una vera e propria sfida di pulizia, ma anche in un’opportunità di crescita personale. I partecipanti si sono infatti trovati a confrontarsi con diverse condizioni meteorologiche: chi ha avuto la fortuna di godere di una giornata di sole, chi ha dovuto affrontare la pioggia battente. Nonostante le difficoltà, tutti si sono dimostrati determinati, raccogliendo con impegno rifiuti sparsi lungo il tragitto.

Il plogging, infatti, è un’attività che unisce la corsa (o camminata) alla raccolta dei rifiuti, e ogni partecipante ha dovuto raccogliere la spazzatura abbandonata per poi differenziarla correttamente. Una volta che tutti i rifiuti sono stati separati nelle diverse categorie di plastica, carta, vetro e indifferenziata, i ragazzi hanno proceduto a pesarli e fotografarli, come parte di un monitoraggio preciso per la valutazione finale.

Un’iniziativa che fa riflettere

Il Progetto Plogging School Challenge non è solo un’occasione per fare del bene all’ambiente, ma anche un’opportunità educativa per i ragazzi. La raccolta differenziata e la consapevolezza del nostro impatto ambientale sono tematiche che vanno oltre il semplice gesto di raccogliere la spazzatura. Insegnare ai giovani l’importanza di mantenere pulito il nostro territorio, di rispettare l’ambiente e di essere responsabili del nostro agire quotidiano è fondamentale per formare cittadini consapevoli e rispettosi del mondo in cui vivono.

Un impegno che si ripete

Da diversi anni, questa iniziativa si ripete con successo nelle scuole del territorio, riscontrando sempre un crescente entusiasmo tra gli studenti. È ormai diventata una tradizione che non solo sensibilizza i ragazzi, ma permette loro di essere protagonisti di un cambiamento concreto, un passo alla volta. Il Plogging School Challenge si inserisce quindi in un percorso educativo che incoraggia l’impegno civico e la cura del proprio ambiente, contribuendo in modo tangibile alla salvaguardia della natura.

L’impegno dei ragazzi delle classi Prime è stato un esempio di dedizione e responsabilità, ma anche di divertimento e spirito di squadra. Grazie a progetti come questo, il futuro sembra più “pulito” e più consapevole, un futuro dove i giovani hanno preso a cuore la tutela dell’ambiente e sono pronti a fare la loro parte.

Concludiamo con una riflessione che si fa sempre più urgente: ogni piccolo gesto conta. Il Progetto Plogging School Challenge è un chiaro esempio di come anche le nuove generazioni possano diventare attori del cambiamento per un mondo più verde e più pulito.

Grazie

@CnosfapSalesianiSaluzzo