Gli studenti del terzo anno del percorso turistico hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica e formativa presso l’Agriturismo degli Abatti. Questa visita tecnica si è rivelata non solo un’occasione di apprendimento sul campo, ma anche un momento di crescita umana e professionale, in perfetto stile salesiano, basato sulla scoperta, sulla condivisione e sul contatto autentico con la realtà lavorativa.
Un’accoglienza familiare e genuina
Fin dal loro arrivo, gli studenti sono stati accolti con calore dai gestori dell’agriturismo i quali collaborano spesso con noi, anche come formatori di laboratorio. L’incontro iniziale ha permesso di comprendere meglio la filosofia dell’azienda: un’ospitalità basata sull’autenticità, sul rispetto dell’ambiente e sulla valorizzazione delle tradizioni locali.
Dopo una breve introduzione sulla storia dell’agriturismo e sulle sue attività, i ragazzi hanno potuto visitare le strutture ricettive, osservando da vicino come funziona la gestione di un’azienda agrituristica. Camere arredate con gusto rustico, un’accogliente sala ristorante e spazi esterni ben curati hanno mostrato quanto sia importante creare un ambiente che sappia coniugare comfort e natura.
Alla scoperta dei sapori e delle tradizioni locali
I giovani studenti hanno avuto la possibilità di immergersi nel mondo dell’agriturismo, partecipando attivamente alle attività quotidiane. Hanno potuto sperimentare in prima persona le diverse mansioni, dalla cura degli animali alla coltivazione dei prodotti agricoli, fino alla preparazione dei piatti tipici della tradizione locale.
Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio
La giornata si è conclusa con un’interessante riflessione sul turismo sostenibile. Gli studenti hanno scoperto come un agriturismo possa contribuire alla tutela dell’ambiente e alla promozione di uno sviluppo turistico responsabile. L’Agriturismo degli Abatti, infatti, utilizza pratiche eco-friendly, come l’uso di energie rinnovabili e la riduzione degli sprechi, rappresentando un modello concreto di turismo etico e consapevole.
Un’esperienza che lascia il segno
Questa visita tecnica ha offerto agli studenti una prospettiva reale sulle opportunità professionali nel settore turistico e sull’importanza di un’accoglienza autentica e attenta al territorio. In perfetto spirito salesiano, hanno vissuto un’esperienza che ha unito formazione, passione e valori, lasciando in ognuno di loro la consapevolezza che il turismo non è solo un’attività economica, ma un modo per creare relazioni, diffondere cultura e promuovere la bellezza del nostro Paese.
Un grazie speciale all’Agribenessere gli Abatti per aver aperto le porte con entusiasmo e generosità, offrendo agli studenti un’occasione di crescita che porteranno con sé nel loro percorso formativo e umano.









Grazie
@CnosfapSalesianiSaluzzo