Saluzzo (CN) — Un importante anniversario storico-culturale è stato celebrato dalla classe 3ª dell’indirizzo Turistico della Scuola Professionale Salesiani di Saluzzo, che ha partecipato, venerdì 26 settembre scorso, all’evento dedicato al 150° anniversario della nascita di Amleto Bertoni.
L’iniziativa ha visto gli studenti ascoltare un racconto inedito curato dallo scrittore e storico Lorenzo Baravalle, ma il contesto è stato particolarmente suggestivo: l’incontro si è tenuto presso il prestigioso Teatro Magda Olivero.
Il Legame di Bertoni con il Gianotti
La scelta di coinvolgere gli studenti Salesiani non è casuale. Amleto Bertoni (1875-1959), figura di spicco come giornalista e scrittore, è stato un pioniere nel campo della formazione locale. È noto, infatti, per aver aperto la scuola dell’artigianato nei locali del Gianotti, lo stesso complesso che oggi ospita i laboratori della Scuola Professionale Salesiani.
Questo legame storico diretto ha fornito agli studenti un’occasione unica per comprendere come la loro stessa sede scolastica sia intrisa di una lunga tradizione di educazione e mestiere.
Storia e Turismo al Teatro
Per i futuri professionisti del turismo, partecipare a un evento come questo, in un luogo simbolico della città come il Teatro Magda, è un elemento cruciale. Non solo hanno potuto approfondire la figura di Bertoni e il suo impatto sociale, ma hanno anche sperimentato come si valorizza la storia locale per la comunità.
L’entusiasmo della classe 3ª Turistico e il contributo di Lorenzo Baravalle hanno onorato la memoria di Amleto Bertoni, dimostrando che le radici storiche di Saluzzo continuano a ispirare le nuove generazioni, creando un ponte solido tra passato, formazione e futuro.
@CnosfapSalesianiSaluzzo

