News

Dalle acconciature medievali alla caccia al tesoro: la 1ª Acconciatura di SALUZZO a spasso nel tempo

Gli studenti della 1 acco hanno trasformato lo studio delle materie umanistiche in un’avventura nel centro storico. Dopo aver analizzato in classe usi e stili del Marchesato, oggi pomeriggio si sono sfidati in un safari fotografico tra i simboli della città.

Non si è trattato di una semplice visita guidata della formatrice Sabrina Dalmasso, ma della conclusione pratica di un affascinante percorso di ricerca interdisciplinare.

Nelle scorse settimane, sotto la guida della loro insegnante di materie umanistiche, la classe aveva infatti svolto un approfondito lavoro di ricerca sulle acconciature e le usanze del Medioevo, con un focus particolare sul periodo del Marchesato di Saluzzo. Un modo intelligente per collegare la storia e la cultura generale al loro specifico percorso di studi professionali, analizzando come le pettinature, i copricapi e la cura della persona riflettessero lo status sociale e le tradizioni dell’epoca.

L’attività pomeridiana si è trasformata in un’entusiasmante caccia al tesoro fotografica. Divisi in gruppi, i ragazzi avevano il compito di ricercare  i simboli, gli stemmi e i dettagli architettonici che richiamano l’epoca dei Marchesi e le usanze studiate in aula.

L’obiettivo non era solo trovare un affresco o un portale, ma saperlo “leggere”, collegandolo a quanto appreso in classe. Una sfida che ha stimolato l’osservazione, la collaborazione e ha permesso ai giovani studenti di guardare la loro città con occhi nuovi, scoprendo dettagli spesso ignorati.

Un perfetto esempio di didattica esperienziale, che ha dimostrato come lo studio del passato, anche nei suoi aspetti più curiosi come le acconciature, possa diventare uno strumento potente per comprendere il presente e valorizzare il patrimonio che ci circonda.


@CnosfapSalesianiSaluzzo