Si è concluso con entusiasmo e grande partecipazione il progetto formativo “Io Scalo a Scuola: Arrampicata, conoscenza di sé e valori”, frutto della collaborazione tra il CNOS-FAP di Saluzzo e la società sportiva Alproject SSD a RL, che opera presso il centro Alpiteca di Saluzzo.
Un’iniziativa nata da una Convenzione di Collaborazione e Partenariato Educativo Sportivo, volta a unire formazione professionale e crescita personale attraverso lo sport dell’arrampicata.
Un percorso educativo e sportivo
Il progetto, destinato alle classi terze Operatore del Benessere, Operatore delle produzioni alimentari e Operatore ai servizi di promozione e accoglienza, ha offerto agli allievi un’esperienza formativa unica: quattro lezioni tra teoria e pratica, in cui lo sport verticale è diventato strumento di conoscenza di sé, consapevolezza, fiducia e rispetto reciproco.
Sotto la guida di istruttori qualificati, guide alpine ed educatori sportivi di Alproject, i ragazzi hanno potuto sperimentare in prima persona le tecniche base dell’arrampicata, affrontando le proprie paure e scoprendo le proprie capacità in un ambiente sicuro e stimolante.
Oltre lo sport: un laboratorio di vita
L’obiettivo non era solo imparare a scalare una parete, ma mettere alla prova il proprio equilibrio interiore. Ogni gesto, ogni presa e ogni corda condivisa con il compagno di arrampicata è diventata metafora di fiducia, collaborazione e responsabilità, valori che rientrano pienamente nella mission educativa salesiana del CNOS-FAP.
Come ricorda la formatrice referente, “questa attività è parte integrante del nostro modo di fare formazione: non solo trasmettere competenze tecniche, ma accompagnare i giovani nella scoperta dei propri talenti, della loro forza e dei loro limiti, anche attraverso esperienze fuori dall’aula”.
Una collaborazione di valore
Il progetto è stato realizzato grazie al partenariato tra CNOS-FAP Saluzzo e Alproject SSD a RL, rappresentata dall’amministratore delegato Tristano Gallo. La società sportiva ha messo a disposizione l’esperienza del proprio team, gli spazi attrezzati del Centro Alpiteca e l’attrezzatura tecnica certificata, garantendo la massima sicurezza durante tutte le attività.
Conclusione in parete e nel cuore
L’esperienza si è conclusa con grande soddisfazione da parte degli studenti, che hanno portato con sé non solo nuove abilità sportive, ma soprattutto una maggiore fiducia in sé stessi e la consapevolezza che ogni traguardo – anche nella vita – si raggiunge un passo dopo l’altro, proprio come su una parete di arrampicata.
@CnosfapSalesianiSaluzzo


