News

Un anno di crescita e impegno : il bilancio delle attività di approfondimento nella Iefp

SALUZZO – Si è concluso un anno intenso e ricco di significato al Centro di Formazione Professionale Salesiano di Saluzzo, dove il 2024/2025 è stato segnato da numerose attività educative, sociali e culturali che hanno coinvolto tutte le classi. Un anno all’insegna dell’inclusione, della cittadinanza attiva e della crescita personale, vissuto in pieno spirito salesiano.

Formazione alla consapevolezza e alla responsabilità

Tutti gli allievi, dalle prime alle quarte, hanno preso parte ai progetti ASL CN1, ad attività proposte dal territorio, che hanno rappresentato un ponte concreto tra CFP e mondo del lavoro, offrendo esperienze formative sul campo e sviluppando competenze trasversali.

Durante le ore di PO (Pari Opportunità), gli studenti hanno affrontato temi profondi e attuali, come la violenza sulle donne, grazie alla collaborazione con l’associazione Mai+Sole, e le dipendenze da gioco d’azzardo, con interventi formativi capaci di generare dialogo e riflessione.

Grande attenzione anche alla sicurezza, con simulazioni e attività legate alle chiamate d’emergenza, e alla salute mentale, con incontri e momenti di confronto sul tema dell’alimentazione e del disagio psichico.

Esperienze sul territorio e cittadinanza attiva

Le classi seconde hanno vissuto esperienze significative: l’incontro con Caritas ha permesso di toccare con mano il valore della solidarietà, mentre le uscite a Green Pea e Via Baltea di Torino hanno acceso l’interesse per i temi della sostenibilità e della cultura urbana.

A questo si è aggiunta per le classi prime l’attività di plogging con CSEA e i podcast realizzati in collaborazione con l’associazione Ratatoj.

La classe quarta ha partecipato a un laboratorio di Arteterapia sul tema della violenza, un’esperienza intensa e trasformativa. Agli stessi ragazzi è stato proposto l’incontro con un’azienda green e solidale, Prodotti in fuga: l’attività con Alida Anelli ha previsto una riflessione in classe seguita da una visita al suo negozio, dove i ragazzi hanno potuto confrontarsi direttamente con una testimonianza autentica di resilienza e creatività.

Il progetto di volontariato con l’AIB (Antincendi Boschivi) di Manta ha dato modo si ragazzi di sperimentare con mano il valore del servizio e della tutela del territorio.

Tra i percorsi mirati, la classe 2°Panetteria e pasticceria ha seguito il programma Unplugged, incentrato sulla prevenzione delle dipendenze, mentre la classe 2°Acconciatura ha affrontato tematiche affettive e relazionali con il progetto Teen Star. E come dimenticare la collaborazione con il Presidente Rea dell’associazione CCN che ha collaborato attivamente per la realizzazione del Progetto INTRECCI per l’iniziativa Green is Now, promuovendo azioni concrete a favore dell’ambiente e del solidale in 7 negozi di acconciatura di Saluzzo.

Cultura, memoria e dialogo

Le classi prime hanno visitato la Biblioteca civica, partecipando a letture guidate e scoprendo il quartiere che ospita il centro di formazione, rafforzando così il senso di appartenenza e conoscenza del territorio.

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), l’intero CFP ha aderito a una settimana tematica con proiezioni di film, laboratori didattici e, in alcuni casi, partecipazione ad attività promosse dal Comune.

Per il Giorno della Memoria, tutte le classi sono state coinvolte in percorsi formativi realizzati in collaborazione con le istituzioni locali; alcune classi hanno avuto l’opportunità di dialogare con un autore, portando avanti la memoria attraverso le storie locali.

In occasione della giornata dell’ecologiorno, il 12 novembre, sono state proposte attività in modalità seminali per promuovere comportamenti responsabili verso l’ambiente.

Sport, arte e relazioni

Durante l’anno, tutte le classi hanno partecipato alla nuova iniziativa in collaborazione con gli educatori del Quartiere, coinvolgendo un gruppo di giovani del Centro in attività educative a cadenza mensile con l’obbiettivo di fare inizialmente conoscere gli spazi per poi iniziare un discorso legato al qui ed ora, per non consistere nella dimensione del fare e valorizzare invece lo stare con l’altro.

Tra i momenti più sentiti, la Festa di Maria Ausiliatrice ha visto gli studenti protagonisti attivi, come anche i film o spettacoli teatrali al Magda Olivero.

Per il prossimo Anno Formativo si riconfermeranno tanti dei progetti già noti e organizzeremo altri nuovi momenti come  i pomeriggi dedicati allo sport e al teatro, con cicli di 3-4 incontri animati da professionisti esterni, che porteranno in aula dinamiche nuove, stimolanti e coinvolgenti.

Nuovo sarà anche il percorso sulla sicurezza nel mondo del lavoro, condotto con la Polizia e un’azienda partner, ha arricchito la preparazione tecnica dei ragazzi. 

Un anno nel segno di Don Bosco

Il Centro di Formazione Salesiano di Saluzzo, con tutte le attività svolte nel 2024/2025, ha dimostrato ancora una volta quanto l’educazione integrale dei giovani – fatta di scuola, esperienza, cuore e relazioni – sia il fulcro dell’eredità salesiana.

Ogni progetto, ogni uscita, ogni laboratorio è stato ispirato dallo spirito di Don Bosco, che credeva fermamente che «l’educazione è cosa del cuore» e che i giovani, se accompagnati con fiducia e affetto, possono diventare protagonisti di un futuro migliore.

In questo anno appena concluso, il CFP ha incarnato la visione del suo fondatore: non solo preparare al lavoro, ma formare buoni cristiani e onesti cittadini, capaci di mettersi al servizio degli altri, di costruire comunità e di affrontare le sfide della vita con speranza e responsabilità.

Il 2024/2025 è stato un anno vivo, partecipato, ricco di esperienze e di volti. Un anno che ha lasciato il segno nei cuori, proprio come avrebbe voluto Don Bosco e sulla base deli quest’anno ormai concluso e con esito positivo, ci appropinquiamo a rinnovare il cammino educativo dei ragazzi, mantenendo vivo lo spirito salesiano.

Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile ogni singola attività: i giovani!

@CnosfapSalesianiSaluzzo