La terza settimana di formazione a distanza FAD si è conclusa con un inasprimento delle regole di comportamento che ha portato alla chiusura della nostra sede al pubblico, anche in quelle ore al mattino in cui, su appuntamento potevamo ricevere il pubblico: ora e fino a nuovo ordine è possibile soltanto contattare la sede telefonicamente o alle email indicate alla fine dell’articolo.
Purtroppo in settimana abbiamo avuto notizie che anche la famiglia Salesiana è stata colpita dal virus, era purtroppo da mettere in conto, pensando che i salesiani operano in ogni parte del Mondo: il buongiorno di lunedì prossimo sarà tenuto dal responsabile della Casa Salesiana di Fossano, Don Bartolo, che guida anche la nostra attività di Saluzzo, ci potremo unire a lui nella preghiera.
In accordo coi formatori, per quanto riguarda il mantenimento del senso di “comunità” dei nostri ragazzi, abbiamo concluso il lavoro delle prime due settimane in merito alla preparazione di elaborati, essenzialmente disegni, con il tema “andrà tutto bene”, è stata portata avanti una breve attività sul tema del “distanti ma uniti”, il cui risultato è rappresentato dalle immagini allegate, ed altre saranno pubblicate la settimana seguente, mentre è allo studio una nuova attività; sempre in settimana alcune classi sono state sensibilizzate alla lettura di Dante, in relazione all’iniziativa del “Dantedì”.
Sui corsi della formazione dell’obbligo, i nostri percorsi triennali, l’attività è proseguita su tutte le classi e per ogni unità formativa, alcune classi riescono a seguire meglio, altre meno a causa soprattutto dei problemi legati alla connessione internet e all’uso dei dispositivi a disposizione. Questa settimana è da sottolineare in particolare, oltre all’operato costante di tutti i formatori, l’attività delle colleghe di acconciatura che non si sono affatto sottratte alla formazione in video, anzi alcuni lavori particolarmente interessanti saranno resi pubblici la settimana prossima sulle piattaforme del Cnos Saluzzo e del Cnos Regione Piemonte. Particolare attenzione viene data ai ragazzi delle terze annualità che dovranno affrontare l’esame: nella terza pan è stata somministrata una verifica sull’HACCP, in modo sincrono (ovvero tutti in diretta), la risposta è stata come se fossero stati in aula fisicamente (20 su 23 a causa di 3 assenze giustificate); nella terza acconciatori è iniziata l’attività di preparazione di una tesina finale che sarà portata come elaborato di presentazione dei singoli all’esame.
Per i corsi pomeridiano/serali per adulti questa settimana è stata perfezionata la trasmissione del materiale di studio non più soltanto tramite drive, ma anche sulla piattaforma Classroom alla quale sta aderendo un buon numero di utenti: i ragazzi del corso di panetteria, in particolare la “quota rosa” che è più numerosa ha formato un gruppo molto vivo ed attivo in particolare sulla condivisione di ricette e suggerimenti, alcuni risultati delle loro sperimentazioni saranno presto resi pubblici; per quanto riguarda il corso di Falegnameria, grazie alla collaborazione dei tutor Fad della sede di Saluzzo e di Vercelli sarà ampliata e migliorata la qualità dei materiali trasmessi, in particolare sul disegno, sullo studio degli incastri e sulle schede tecniche dei macchinari da laboratorio.
Ci sentiamo lunedì per #ilbuongiornolidovesei, #distantimauniti
Buona Domenica e buon lavoro da casa a tutti.Ecco i contatti per la comunicazione con la sede: 0175/248285, direzione.saluzzo@cnosfap.net, segreteria.saluzzo@cnosfap.net, info.saluzzo@cnosfap.net .
Buona Domenica e buon lavoro da casa a tutti.
PT